Dal 20 maggio, quando si visita un ospedale, è necessario portare con sé un documento d'identità.
Per prevenire azioni di frode in cui si utilizzano illegalmente le informazioni relative all'assicurazione sanitaria di un'altra persona per ricevere cure mediche
gli istituti sanitari sono tenuti a verificare obbligatoriamente l'identità del paziente e la sua copertura assicurativa.
◾Revisione dell'articolo 12, comma 4, della legge sull'assicurazione sanitaria nazionale
- Tutti gli istituti sanitari devono verificare obbligatoriamente l'identità del beneficiario e la sua copertura assicurativa.
✔ Vantaggi del rafforzamento della verifica dell'identità
- Attraverso una verifica accurata dell'identità, è possibile usufruire di cure mediche in modo sicuro
- Prevenzione delle frodi da parte di persone non coperte dall'assicurazione sanitaria, evitando perdite finanziarie per il sistema sanitario nazionale
- Prevenzione preventiva dell'abuso di farmaci derivante dal prestito o dall'utilizzo illecito della tessera sanitaria
⭐ Quando si va in ospedale, portare con sé un documento d'identità
- Carta d'identità, patente di guida, passaporto, certificato di registrazione per veterani, certificato di registrazione per disabili, certificato di registrazione per stranieriecc.
- 'Certificato sanitario mobile' possibile anche la verifica tramite app (per i minori di 19 anni e i pazienti in situazioni di emergenza, la verifica avviene tramite codice fiscale).

App del tesserino sanitario digitale
L'app per il certificato sanitario mobile richiede l'autenticazione tramite un dispositivo di proprietà del titolare e ogni persona può autenticarne solo uno.
L'autenticazione viene eseguita tramite autenticazione del telefono cellulare o certificato di autenticazione finanziaria.
Commenti0