Rebeka letter

L'era delle allucinazioni nei risultati di ricerca? Il problema dell'“allucinazione” nei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale

Creato: 2024-04-24

Creato: 2024-04-24 11:01


Mentre leggevo questo articolo, mi sono imbattuto in un passaggio che diceva: "La questione dell'allucinazione (allucinazione) è stata sollevata, quindi non era possibile fidarsi ciecamente delle informazioni fornite."

L'era delle allucinazioni nei risultati di ricerca? Il problema dell'“allucinazione” nei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale

iClickart

Allucinazione

Il fenomeno per cui un motore di ricerca genera informazioni che non esistono realmente o fornisce informazioni errate.


I motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale generativa stanno ricevendo molta attenzione, ma questi motori di ricerca si trovano ad affrontare il problema delle "allucinazioni".

Ciò significa che il motore di ricerca genera informazioni che non esistono realmente o fornisce informazioni errate.

Si può dire che sia un problema serio che fornisce informazioni fuorvianti agli utenti e riduce l'affidabilità dei risultati di ricerca.


  • Esempi di casi reali di "allucinazioni" nei risultati di ricerca


Domanda: "Qual è la capitale della Francia?"

Risposta errata: "La capitale della Francia è Berlino." (La capitale reale è Parigi.)

Domanda: "C'è acqua sulla superficie della luna?"

Risposta errata: "Sì, sulla superficie della luna c'è molta acqua." (In realtà, non c'è acqua allo stato liquido sulla superficie della luna.)


  • Quali sono le cause delle allucinazioni nei risultati di ricerca?


Si dice che il problema dell'allucinazione dei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale generativa sia causato da una combinazione di vari fattori.

Se i dati di addestramento sono distorti, il motore di ricerca può riflettere queste informazioni distorte e generare risultati errati.

I modelli di intelligenza artificiale generativa hanno una struttura molto complessa, quindi è facile che si verifichino errori durante il processo di apprendimento.

Attualmente, i metriche di valutazione dei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale generativa si basano principalmente sulla soddisfazione dell'utente o sul tasso di clic.

Tuttavia, queste metriche non riflettono l'accuratezza delle informazioni, quindi spesso non riescono a valutare adeguatamente il problema dell'allucinazione.


Per risolvere il problema, sono in corso di studio diverse soluzioni, come il miglioramento della struttura del modello di apprendimento e lo sviluppo di nuove metriche di valutazione che tengano conto dell'accuratezza delle informazioni.

Come ha detto qualcuno, i motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale generativa, che "a volte dicono bugie senza battere ciglio", sono ancora in una fase iniziale di sviluppo, ma hanno un enorme potenziale.

Tuttavia, sembra che sia ancora necessario un "processo di verifica per confermare la veridicità delle informazioni", quindi è necessario un uso saggio.


Commenti0